ATER: Moretti (Pd), all’Isontino si toglie il direttore generale e diventa succube di Trieste 

ATER: Moretti (Pd), all’Isontino si toglie il direttore generale e diventa succube di Trieste 

 

23.07.19. «La riforma del sistema ATER massacra i territori, cancella l’Alto Friuli, penalizza l’isontino e accontenta una dozzina di persone che saranno nominate nei reintrodotti Consigli di Amministrazione». A dirlo è il consigliere regionale e segretario provinciale Pd, Diego Moretti, commentando la calendarizzazione del ddl n. 56 “Ordinamento delle Aziende territoriali per l’edilizia residenziale, nonché modifiche alla legge regionale 1/2016 in materia di edilizia residenziale pubblica”.

 «L’obiettivo è chiaro, si vogliono moltiplicare le poltrone, riportando i consigli di amministrazione al posto degli amministratori unici, per accontentare i soliti noti a discapito del territorio. Il tutto, fatto con il metodo che oramai contraddistingue la giunta Fedriga, un vero e proprio blitz eseguito in assoluto silenzio. Altro che l’ascolto tanto declamato: un passaggio in tutta fretta in commissione venerdì e nessun confronto con gli amministratori del territorio. Dicono di essersi dimenticati della scadenza dei direttori delle ATER così, per risolvere una loro colpevole omissione, utilizzano una procedura d’urgenza strumentale che rappresenta l’ennesimo sfregio al ruolo del Consiglio».

 Conclude Moretti, «questo disegno di legge uccide l’autonomia dell’ATER di Gorizia che, in cambio dello strapuntino del CdA (che a questo punto non conterà nulla), perderà il Direttore Generale e sarà completamente succube di Trieste. Siamo certi che la Giunta, domani, garantirà ai propri “amici” la presenza di loro rappresentanti nel CdA, un “contentino” che servirà solo a lavare le loro coscienze ma che dal punto di vista gestionale rappresenterà una pallida raffigurazione di quella che è sempre stata in questi anni l’autonomia dell’ATER isontina.Assistiamo, con questa Giunta regionale, alla costruzione di un vero e proprio poltronificio: passiamo da zero poltrone (attualmente i direttori generali sono dipendenti interni ATER), a 4 consigli di amministrazione con tre componenti scelti nella corte di Fedriga».

Muro sul confine: Moretti (Pd), Fedriga infanga lo spirito europeo delle nostre terre

Muro sul confine: Moretti (Pd), Fedriga infanga lo spirito europeo delle nostre terre

«Fedriga è così succube di Salvini da dimenticare la storia delle sue terre». A dirlo è il segretario provinciale del Pd e consigliere regionale Diego Moretti.
«Il Presidente della nostra Regione non è nemmeno capace di spiegare ai suoi sodali romani che la nostra Regione e l’Isontino in particolare – ben prima dell’allargamento dell’Unione Europea agli ex paesi dell’est – erano già allora le aree più europee d’Italia, dove i confini di fatto non esistevano già più nelle teste di molti nostri concittadini.

Read More

Parte domani la Scuola di Formazione per neo-amministratori locali e simpatizzanti

Parte domani la Scuola di Formazione per neo-amministratori locali e simpatizzanti

PARTE DOMANI LA SCUOLA DI FORMAZIONE PER NEO-AMMINISTRATORI LOCALI E SIMPATIZZANTI
 
Parte domani, con il primo incontro che tratterà di Diritto Costituzionale e Amministrativo e del funzionamento degli organi del Comune, quella che vuole essere al tempo stesso un’opportunità e una scommessa che, come PD isontino, vogliamo vincere: quella di costituire una Scuola permanente di formazione e di accompagnamento alla propria esperienza amministrativa e/o politica – che abbiamo voluto chiamare Classe Democratica – rivolta a tutti, ma in particolare a coloro che sono stati eletti nei Consigli comunali della propria comunità, si stanno avvicinando alla politica e all’amministrazione del proprio territorio, e più in generale hanno interesse a sviluppare determinate tematiche.
Così, crediamo, daremo loro la possibilità di crescere in termini di maggiori conoscenze e competenze proprio per svolgere bene il proprio impegno.
Il primo incontro si terrà domani martedì 2 luglio – dalle 18,30 alle 20,30 – a Ronchi dei Legionari presso la Sala del Consorzio di Bonifica, per proseguire con un incontro a settimana fino a metà luglio, con un’impostazione degli argomenti estremamente concreta e pratica, con relatori di qualità e molto competenti nel loro campo.
Il ciclo di incontri si interromperà il 16 luglio, per riprendere la Scuola a settembre con altre materie ed ulteriori approfondimenti.
 
Diego Moretti
Emendamento alla legge regionale omnibus cancella le pari opportunità

Emendamento alla legge regionale omnibus cancella le pari opportunità

L’ emendamento alla legge Omnibus bis della Giunta Fedriga uscito ieri dalla Giunta bypassa la rappresentanza di genere in deroga agli obblighi della pari rappresentanza sanciti dall’ art. 3 della Costituzione, dall’art 51 e, specificamente per i compiti della Regione, dall’art. 117 che così recita” le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica e PROMUOVONO la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive.”
La Giunta Fedriga ha fatto un’operazione lesiva degli articoli Costituzionali,
( emendamento cosiddetto Fontanini) che ledono conquiste faticosamente realizzate, dimenticando, come recita l’art 3, che impongono non di aggiungere, bensì di “ rimuovere gli ostacoli” che impediscono la parità tra i generi. Un atto grave, discriminatorio, realizzato ai danni delle donne in nome dello Statuto speciale.

Laura Fasiolo

Donne Pd

Enti locali: Moretti, 1.300 firme per rivendicare tutela isontino

Enti locali: Moretti, 1.300 firme per rivendicare tutela isontino

Consegnata petizione a Zanin. «Ora vedremo capacità di ascolto del cdx»

 

 

UDINE 04.06.19. «Dagli spezzatini o dalle annessioni annunciate sulla riforma degli enti locali, dopo quanto accaduto sulla Sanità, da Fedriga e dal centrodestra solo umiliazioni per il territorio isontino. Ora, sulla prossima, annunciata ma non ancora formalizzata, riforma delle autonomie locali, si dia ascolto vero alla voce di ben 1.300 persone che hanno sottoscritto la petizione per la tutela dell’Isontino». A dirlo è il consigliere regionale e segretario del Pd isontino Diego Moretti che oggi, insieme al presidente dell’assemblea provinciale del Pd di Gorizia Alessandro Zanella, ha consegnato al presidente del Consiglio regionale, Piero Mauro Zanin, una petizione con circa 1.300 firme per la tutela, la valorizzazione e l’unità del territorio isontino.

«Finora, dagli atteggiamenti e dalle dichiarazioni di intenti della Giunta e del centrodestra, non c’è stato nulla di positivo per il territorio isontino: passate le elezioni amministrative (tanto per non scontentare nessuno), come garantito dal centrodestra, la riforma degli enti locali dovrebbe arrivare nell’agenda dei lavori del Consiglio. Vedremo di quale ascolto sarà capace la maggioranza regionale e di come darà seguito o meno alle istanze espresse da un intero territorio». Infatti, come ha ricordato anche Zanella (primo firmatario della petizione), «questa è un’azione politica dove il Pd inizialmente ha avuto un ruolo propulsivo, per poi svilupparsi in maniera pressoché trasversale, esprimendo una volontà di tutto il territorio». I contenuti della petizione sono infatti presenti nelle singole mozioni votate dai 25 Consigli comunali dell’isontino in questi ultimi mesi: «speriamo che questo sia tenuto in considerazione dalla Giunta regionale e da tutto il centrodestra, trattandosi della volontà di un intero territorio espressa attraverso i massimi organi elettivi locali» ha sottolineato Moretti.

La petizione, chiede al presidente della Regione e a quello del Consiglio di:

intraprendere tutte le iniziative possibili atte a valorizzare e a tutelare i confini territoriali isontini, nonché il patrimonio e le identità espresse all’interno di quest’area dall’insieme dei suoi comuni;

Promuovere ogni iniziativa mirata a tutelare l’autonomia politica e amministrativa dell’Isontino;

Coinvolgere, nel processo di nuova identificazione dell’autonomia isontina, tutte le amministrazioni comunali dell’area isontina attraverso un approccio che parta dal basso e consideri le specificità economiche, linguistiche e amministrative dell’area interessata.

25 APRILE

25 APRILE

Non sfugge a nessuno il fatto che viviamo un periodo molto delicato sul piano della tenuta democratica e valoriale del nostro Paese, con episodi di intolleranza, discriminazione, uniti a preoccupanti rigurgiti di fascismi – sotto diverse forme – che tutti pensavamo sepolti, ma che non vanno in alcun modo sottovalutati o sminuiti.

Mai come in questo periodo storico è assolutamente necessario, anche nel nostro piccolo territorio, dimostrare compattezza e rigore a difesa dei valori della nostra Repubblica, nata con la Resistenza al nazifascismo prima e dopo l’8 settembre 1943, culminata con il 25 aprile 1945 e confermata con il Referendum Costituzionale del 2 giugno 1946.

Quest’anno le celebrazioni a ricordo del 25 aprile 1945 assumono un particolare significato, stante il clima generale e da ultime, le palesi provocazioni esternate dal Ministro dell’Interno e segretario della Lega Salvini, che ha annunciato la sua deliberata e voluta non presenza alle cerimonie della Festa della Liberazione, paragonata ad un “derby tra comunisti e fascisti”.

E’ chiaro che le cose non stanno in questo modo, né che la Festa sia un monopolio di una parte politica rispetto all’altra: la Festa della Liberazione (Festa istituita nel 1946 e formalizzata con la legge n. 260 del 1949) è la festa di chi crede alla democrazia e ai valori della libertà e dell’antifascismo: come democratici abbiamo il dovere morale, civile e politico, di rappresentare tali valori partecipando, nelle realtà locali, alle varie manifestazioni che le Amministrazioni comunali e l’ANPI hanno organizzato sul territorio.

Ecco perché  chiedo di partecipare e significare la presenza di tanti di noi giovedì, proprio per testimoniare concretamente tale attaccamento ai valori democratici.

Una deriva che riguarda ahimè anche la nostra Regione: non ci sono infatti piaciute per niente – e lo abbiamo detto in tutti i modi, nelle sedi istituzionali e non – le recenti scelte della Giunta Fedriga, che hanno eliminato i finanziamenti agli istituti scolastici per i cosiddetti progetti speciali, quelli con i quali si finanziavano, ad esempio, anche le iniziative dell’ANPI all’interno delle scuole: davvero brutti segnali sui quali non possiamo chiudere gli occhi.

Diego Moretti

8MARZO: da parte delle Donne che cambiano il futuro

8MARZO: da parte delle Donne che cambiano il futuro

Avremmo voluto parlare delle politiche di uguaglianza di genere e di quello che ancora manca per l’altra metà del cielo, ma i fatti di queste ultime 24 ore ci impongono una riflessione più profonda.
Tre donne uccise e un tentativo di strangolamento vanno a sommarsi al bollettino di guerra di 1 donna uccisa circa ogni 72 ore dello scorso anno. L’emergenza è culturale.
Assieme alla parità salariale, nelle leadership amministrativa e lavorativa, nell’educazione scolastica, e di tutti quegli argomenti legati all’uguaglianza di genere, c’è una problematica che deve essere affrontata in modo forte e duraturo dalla politica, ed è l’educazione di genere.
Solo grazie a più donne impegnate e a un maggiore rispetto verso di esse questa condizione
può essere cambiata.

Auguri a tutte le donne, perché voi siete il nostro futuro.

Primarie: Moretti, sono segnale di base solida

Primarie: Moretti, sono segnale di base solida

Il risultato di queste primarie rappresenta un segnale importante che ci conferma la solidità della base e risponde implicitamente a chi ci dava politicamente spacciati e pronosticava un flop la scelta del segretario”. Commenta così il segretario provinciale del Pd di Gorizia, Diego Moretti i risultati delle primarie svoltesi ieri.
Il ringraziamento va ai molti volontari presenti ai seggi e a tutti coloro che si sono dati da fare per raggiungere questo risultato che ha visto votare circa 3.200 elettori nella provincia di Gorizia. Ora l’auspicio è che il nuovo segretario Zingaretti, forte di un significativo consenso ottenuto, dia un forte rilancio al partito a tutti i livelli e sappia essere inclusivo e unitario, senza operazioni nostalgiche o di altro tipo.